Sommario > Convenzioni utilizzate nel manuale > Definizioni | Uso del mouse | Tasti modificatori | Tasti Invio, Enter e Tab | Record attivi e nascosti | Liste di valori | Elementi della finestra | Navigazione | Limitazioni d'uso | Strategia di utilizzo | Struttura del programma > Il Menu Principale

Convenzioni utilizzate nel manuale e nel programma

Definizioni

In questo manuale vengono usati alcuni termini per definire oggetti presenti sullo schermo o elementi del programma e alcune convenzioni per riconoscerli velocemente durante la lettura:

•  Campo : è uno spazio destinato a contenere informazioni. Può essere di tipo testo, numero, data, ora, contenitore e calcolo. La maggior parte dei campi visibili sullo schermo è accessibile e quindi cliccando all'interno di un campo con il mouse è possibile digitare dati o scegliere da una lista di valori. Un campo però può accettare solo dati dello stesso tipo del campo stesso. Ad esempio se si inserisce testo in un campo numerico, il testo inserito non potrà essere utilizzato in un calcolo. Nei campi contenitore si può inserire qualsiasi dato: principalmente sono destinati ad accogliere immagini, filmati o suoni. I campi calcolati mostrano il risultato di una formula, e quindi non possono accettare nessun tipo di inserimento.
Per inserire informazioni in un campo è sempre necessario prima fare clic con il mouse o premere <tab> o <invio> per posizionare il cursore nel campo stesso. Il formato di un campo può variare in accordo con le informazioni contenute: può avere l'aspetto di una semplice casella in cui digitare liberamente testo o numeri, oppure può avere associata una lista di valori da cui scegliere uno dei valori proposti. La lista valori può essere visualizzata in diversi modi secondo il numero delle scelte disponibili: come pulsanti radio o come caselle di spunta se le scelte sono poche e obbligate; oppure come menu a comparsa o lista a tendina quando le scelte possibili sono molte.
Alcuni campi contengono informazioni immesse automaticamente dal programma.

•  Record : è l'unità di una base di dati: una singola registrazione riferita a una entità: una ricetta o un prodotto alimentare, oppure un contatto in una rubrica. Un record è composto da più campi che contengono le informazioni relative all'oggetto: ad esempio per un prodotto alimentare, il nome, il prezzo, l'unità di misura, il luogo di stoccaggio ecc.

•  Tabella : contiene informazioni omogenee organizzate in un insieme di campi per un certo numero di record. In alcuni casi una tabella costituisce già da sola un archivio. A volte più tabelle organizzate insieme tramite collegamenti chiamati relazioni, costituiscono un archivio più complesso

•  Archivio : è un insieme di informazioni relative a un gruppo di dati. Un archivio può; essere costituito da una o più; tabelle collegate tra loro. Le tabelle possono essere connesse attraverso relazioni basate su campi chiave. Esempio: Una ricetta è un record della tabella Ricette, ma è collegata ad altri record della tabella che contiene gli ingredienti delle ricette. Grazie alla relazione tra le due tabelle, ogni ricetta può visualizzare e utilizzare solo gli ingredienti che le appartengono. L'archivio Ricette quindi è costituito dalle tabelle Ricette e Ingredienti. Ad un record della tabella Ricette fanno capo i record della tabella Ingredienti che compongono la ricetta (relazione uno_a_molti).

•  Portale: è un oggetto che si presenta come una tabella con una o più righe inserita in una schermata. Generalmente un portale di più righe è anche scorrevole e mostra i record di una tabella collegata, come ad esempio le dotazioni selezionabili nel pannello check-list dell'archivio menu.

A volte il portale può accettare l'inserimento e la modifica di nuovi dati, in altri casi no.

•  Pulsante : qualsiasi oggetto presente sullo schermo che esegue un'azione quando viene cliccato: è riconoscibile perchè il cursore del mouse si trasforma in una manina. Anche un campo può essere contemporaneamente un pulsante. Ad un pulsante è collegata una procedura che esegue azioni più o meno complesse (come creare un nuovo record, o comporre la lista della spesa per più menu contemporaneamente). I pulsanti hanno generalmente associato un aiuto rapido che ne illustra la funzione quando ci si sofferma sopra con il cursore del mouse; il cursore stesso inoltre, quando passa sopra uun pulsante, cambia da freccia a mano.

•  Finestra popup : è una finestra a comparsa per uso temporaneo che rimane in primo piano e può essere richiusa solo al termine della procedura per cui è stata invocata o facendo clic sull'apposito pulsante di chiusura all'interno della finestra stessa. Non funzionano i normali pulsanti di Windows o Mac per la chiusura posti sul bordo superiore e non è possibile fare clic su un'altra finestra sottostante.

•  Area di stato : è la porzione di finestra di colore grigio posizionata sul lato sinistro della schermata. E' normalmente visibile soltanto in modo Trova e in modo Anteprima. Contiene un libretto che permette di navigare tra le i criteri di ricerca (nel modo Trova) o tra le pagine (in modo Anteprima).

Fornisce informazioni sul numero di ricerche o di pagine attive e permette di navigare tra queste grazie al libretto (che è disattivato se la ricerca o la pagina sono solo una). Contiene generalmente un pulsante Continua che permette di proseguire nella ricerca o nella stampa. Per aprire l'area di stato, se previsto, puoi fare clic su questo pulsante

che si trova nell'angolo in basso a sinistra della finestra di Chefmate. se il pulsante è in grigio l'area di stato è disattivata e non può essere aperta.

•  Pannelli: per poter contenere un gran numero di campi e pulsanti sulla stessa schermata, questi vengono frequentemente disposti su pannelli sovrapposti che funzionano esattamente come nelle finestre delle opzioni di Windows. Basta fare clic sulla linguetta superiore per accedere al contenuto del pannello. Una struttura a pannelli ha un livello per ciascun pannello su cui sono disposti gli oggetti. I pannelli possono essere nidificati.


 

Uso del mouse

Quando il cursore viene a trovarsi sopra un oggetto cliccabile, es. un pulsante, si trasforma in una piccola mano. In ChefMaTe gli oggetti cliccabili sono parecchi (oltre i pulsanti, anche alcuni campi quando cliccati attivano una procedura) e questa funzione aiuta a riconoscerli immediatamente, inoltre su alcuni oggetti sono attivi gli aiuti veloci, ovvero una breve informazione che appare quando ci si ferma su un oggetto con il cursore del mouse: eccone un esempio.

??

La rotellina del mouse è utilizzabile nella visualizzazione delle liste per muoversi tra i record senza usare le barre di scorrimento e in modalità Anteprima di stampa per scorrere le pagine.

Il tasto destro del mouse azionato su un campo apre un menu contestuale che varia secondo la natura del campo (e secondo il sistema operativo): per i campi testo il menu integra voci inerenti alla formattazione del testo contenuto nel campo:

Tasto destro su campo testo e sistema Mac OSX

Tasto destro su campo testo e sistema Windows XP

Il tasto destro su un campo contenitore (immagini) in Windows XP offre in più rispetto a Mac OSX la possibilità di inserire un Oggetto OLE (Object Linking and Embedding). Un oggetto OLE può essere un file di un'altra applicazione (ad esempio Word) che resta dinamicamente collegato al campo che lo ospita: modificando il file nell'applicazione nativa si vedranno le modifiche immediatamente nel campo. Facendo doppio clic sull'oggetto nel campo si aprirà l'applicazione che lo ha generato.

 

Tasti modificatori

In alcuni casi la pressione di un tasto sulla tastiera associato al clic del mouse attiva una procedura diversa da quella normalmente assegnata all'oggetto.
Possono essere tasti modificatori: <ctrl>, <alt> e <maiuscole>. Per eseguire alcune procedure particolari può essere indicata la combinazione <ctrl+clic> oppure <ctrl+maiusc+clic>. Significa che occorre premere il tasto o i tasti indicati e, mantenendo abbassato il tasto, fare clic con il mouse.


 

Tasti Invio, Enter e Tab

Il tasto Invio (o Return, a capo) situato sulla tastiera alfanumerica principale, e il tasto Enter, posto sul tastierino numerico, hanno effetti diversi:

Invio serve per:

•  andare a capo quando si sta digitando del testo in un campo

•  accettare un valore selezionato da una lista a tendina e passare al campo successivo

Enter serve per:

•  uscire dal campo attivo se si sta digitando un testo (stesso effetto di fare clic fuori dal campo)

•  accettare un valore selezionato da una lista a tendina, ma senza uscire dal campo. Una seconda pressione esce dal campo attivo.

Il tasto Tab :

•  si usa per passare da un campo a quello successivo secondo l'ordine predefinito di inserimento. Se si desidera inserire una tabulazione in un campo di testo, occorre digitare alt-tab (premere tab mentre si tiene premuto il tasto alt)


 

Record attivi e record nascosti

Il programma può mostrare tutti, solo alcuni o anche nessuno dei record presenti negli archivi.
Si può lavorare però solo sui record attivi (stampa, esportazione di dati, visualizzazione) quindi, in alcune situazioni, può essere necessario eseguire una ricerca per rendere attivi i record desiderati oppure premere il pulsante Trova tutti per mostrare l'intero contenuto dell'archivio.


 

Liste a tendina e Menu a comparsa

Per facilitare l'immisione dei dati o suggerire i valori adatti, alcuni campi sono dotati di liste a tendina o di menu a comparsa.

Le liste a tendina compaiono quando si fa clic nel campo, possono essere esplorate anche con la tastiera, se sono lunghe hanno le barre di scorrimento.
Alcune liste sono un indice dei valori registrati nel campo stesso o in un campo di un altro archivio, quindi, maggiore è il numero dei valori, tanto più lunga sarà la lista (ad esempio la lista degli ingredienti nell'archivio ricette è l'indice dei prodotti).

Se vicino al campo è presente un pulsantino azzurro con triangolino bianco,

la lista a tendina o il menu a comparsa possono essere modificati cliccando il pulsante.

Una lista a tendina si può scorrere in diversi modi:

con la tastiera:

•  premere i tasti freccia su e freccia giù per scorrere la lista una riga alla volta;

•  premere i tasti pag.su e pag.giù per scorrere la lista di una pagina alla volta;

•  premere i tasti home o end per andare all'inizio o alla fine della lista;

•  digitare le prime lettere della voce desiderata per restringere via via la lista solo agli elementi che iniziano con le stesse lettere

con il mouse:

•  usare la barra di scorrimento a destra della lista facendo clic sulle freccette, trascinando il cursore o cliccando sopra o sotto di esso.

per inserire il valore evidenziato nella lista:

•  premere Invio, Enter o Tab sulla tastiera, il valore viene immesso e il cursore passa al campo successivo, oppure

•  fare doppio clic sull'elemento evidenziato, il cursore passa al campo successivo.

I menu a comparsa

non hanno barre di scorrimento, si usano esclusivamente con il mouse e non è possibile digitare direttamente nel campo cui sono associati un valore diverso da quelli proposti: solo se il menu riporta in fondo la voce Altro... si può inserire un valore diverso in una finestra di dialogo.


 

Elementi della finestra

Nell'angolo in basso a sinistra delle finestre sono presenti quattro piccoli pulsanti:

Il numerino a sinistra è la percentuale di zoom: se cliccato cicla tra gli ultimi due livelli di zoom utilizzati. Esempio: 150 > 100 > 150 ecc.

*      Pulsante di riduzione: riduce il livello di zoom (100 > 75 > 50 > 25%)

*     Pulsante di ingrandimento aumenta il livello di zoom (100 > 150 > 200 > 300 > 400%)

*    Pulsante dell'area di stato: se è in grigio chiaro non è attivo e l'area di stato non è visualizzabile. L'area di stato è normalmente visibile in modo Anteprima di stampa.

Navigazione

I due pulsantini con le frecce funzionano come i pulsanti Indietro e Avanti di un browser internet: permettono rispettivamente di tornare alle schermate viste di recente e andare avanti a quelle successive già visitate. Frequentemente capita di dover accedere a una scheda di un archivio diverso per immettere dei dati al volo. Terminata l'immissione, per tornare indietro e riprendere dal punto esatto basta un clic sul pulsantino con la freccia a sinistra: la presenza di questi due pulsantini permette di non perdersi negli archivi.
I pulsantini si trovano sempre nell'angolo sinistro in alto dello schermo, mentre sul lato destro, se è consentito, ci sono i pulsanti di navigazione per scorrere i record Primo, Precedente, Prossimo, Ultimo.


 

Limitazioni d'uso

ChefMaTe Plus! è utilizzabile in modo dimostrativo per 30 giorni a partire dalla data di installazione. Al termine del periodo di prova è necessario inserire il codice di attivazione per poter aprire il programma. Il codice di attivazione può essere acquistato visitando il sito www.chefmate.it

Una volta acquistata, la licenza d'uso è illimitata: non ha scadenza e il programma potrà essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Normalmente il codice di attivazione consente l'utilizzo del programma attivato anche su un secondo computer: l'utente finale è quindi autorizzato ad eseguire una sola copia del programma attivato su un disco esterno. Collegando il disco a un altro computer e lanciando il programma eseguibile ChefMaTe Plus sar?? possibile utilizzare la seconda autorizzazione fornita dal codice di attivazione. Ulteriori autorizzazioni possono essere acquisite separatamente.


 

Strategie di utilizzo di ChefMaTe

Cosa puoi fare con questo programma? Beh, ovviamente archiviare le tue ricette, ma questo è solo il primo passo, la funzione più semplice.

La forza di ChefMaTe sta nelle procedure che collegano gli archivi e che permettono di ottenere stampe e report utilissimi per il lavoro in cucina.

La ricetta di cucina o pasticceria infatti è la prima cosa che viene in mente, ma anche un cocktail è preparato secondo una ricetta, e se ci rifletti un momento, anche una qualsiasi operazione eseguita in cucina o in un altro reparto, può essere definita con la stessa tecnica di una ricetta: pensa solo alla procedura di smontaggio e pulizia di un'affettatrice.

Richiede l'utilizzo di prodotti di pulizia anziché alimentari ma dal punto di vista delle operazioni da compiere, può essere descritta né più né meno come una qualsiasi ricetta, con tanto di fotografie dei passaggi cruciali.

Hai quindi la possibilità di utilizzare il ricettario anche per altri scopi inerenti le procedure dell'HACCP...

In sostanza puoi usare ChefMaTe in modo molto flessibile, tenendo a mente che i prodotti alimentari sono necessari per costruire le ricette, le ricette sono necessarie per generare i menu e le liste spesa. Dai menu archiviati puoi generare i preventivi oppure liste spesa per uno o più menu.
Un'occhiata alla struttura del programma ti aiuterà a capirne meglio il funzionamento.


 

Struttura del programma

AppleMark

Gli ambienti sono rappresentati dalle icone a forma di pagine su più livelli, le procedure principali da rombi.

Con i prodotti alimentari componi le ricette. Puoi registrare alcune ricette come ingredienti semilavorati (basi) da utilizzare all'interno di altri piatti, razionalizzando e rendendo più veloce l'inserimento di nuove ricette.

Con le ricette componi i menu.

Dai menu puoi generare le liste spesa oppure i preventivi.

Dalla schermata del Menu principale accedi ai vari ambienti e archivi del programma. Gli ambienti su cui si lavora più di frequente, sono connessi e raggiungibili tra loro con un semplice clic in qualsiasi momento perchè la struttura dell'interfaccia permette appunto di passare da uno all'altro utilizzando le pratiche linguette nella parte alta dello schermo.


Sommario > Convenzioni utilizzate nel manuale > Definizioni | Uso del mouse | Tasti modificatori | Tasti Invio, Enter e Tab | Record attivi e nascosti | Liste di valori | Elementi della finestra | Navigazione | Limitazioni d'uso | Strategia di utilizzo | Struttura del programma > Il Menu Principale