La seconda linguetta in alto ti porta all'ambiente di composizione del menu e della carta.
Qui hai tre pannelli: sul primo, scegli i piatti, agisci per selezionare i piatti. Grazie ai due selettori in alto, Settore e Categoria, puoi filtrare le ricette in modo da mostrare solo quelle che ti interessano e poter scegliere più rapidamente. Fai clic sulle due caselle a sinistra nella riga per includere il piatto nel menu, nella carta o in entrambi. Lo sfondo cambia di conseguenza: giallo per il solo menu, verde per la carta, azzurro per entrambi.
Nota: puoi includere un piatto nel menu anche dalla lista delle ricette usando la casella posta a sinistra sulla riga,
oppure anche dalla scheda ricetta: sul pannello generale hai la stessa possibilità.
Il secondo pannello mostra i piatti inclusi nel menu e il terzo quelli inclusi nella carta.
Su entrambi sono presenti tre pulsanti: il primo deseleziona tutti i piatti inclusi nel gruppo del menu o della carta, il secondo crea la lista spesa per i piatti selezionati e per il numero di porzioni o per la quantità indicata,
il terzo pulsante registra i piatti selezionati come nuovo menu nell'archivio dei menu, categorizzandolo in modo corrispondente (menu o carta).
Sul lato destro della riga nota il campo a sfondo verde della produzione: qui devi inserire il numero di porzioni (o la quantità) necessarie per ogni piatto. In alternativa puoi digitare un valore nel campo a fondo bianco in testa alla colonna e poi con il pulsante con la freccia verso il basso, assegnare lo stesso valore a tutti i piatti in un solo clic.
In basso sul pannello Menu è disponibile anche un campo Note (il cui contenuto verrà trasferito alle note della lista spesa eventualmente generata) e il pulsante di stampa per il Piano di lavoro