L'archivio dei prodotti alimentari contiene gli ingredienti usati nelle ricette.
Ogni prodotto deve contenere le informazioni di base necessarie a chefmate per eseguire i calcoli relativi a quantità, prezzi e nutrienti. Chefmate inoltre ti segnalerà eventuali rischi igienici (CCP) correlati all'utilizzo di particolari ingredienti.
Partendo da sinistra nella barra, troviamo alcuni pulsanti:
Trova tutti , Ricerca avanzata , Nuovo record , Stampa la lista dei prodotti visualizzati, Esporta che propone per default l'esportazione dei prodotti visualizzati in formato Excel (.xls). Puoi comunque scegliere un formato di esportazione diverso e selezionare i campi da esportare (solo utenti esperti) L'ultimo pulsante permette di aggiornare l'archivio importando informazioni da un file esterno opportunamente strutturato. Per avere un tracciato del record è sufficiente eseguire prima una esportazione di esempio anche solo di alcuni record nel formato che sarà poi utilizzato come sorgente per l'importazione successiva.
Gli altri controlli nella maggior parte dei casi ti permettono di trovare e selezionare velocemente ciò che stai cercando anche senza accedere alla schermata di ricerca avanzata.
I prodotti possono essere raggruppati e visualizzati secondo diversi criteri.
Puoi filtrare i prodotti per macrocategoria utilizzando il selettore in alto al centro "Seleziona per Genere 1".
Il gruppo pulsante + selettore che si trova immediatamente destra ti permette di salvare e riprendere in qualsiasi momento un set di prodotti visualizzati.
Funziona così: quando hai trovato e stai visualizzando un gruppo di prodotti che ritieni di dover richiamare velocemente in un altro momento, fai clic sul pulsante e un dialogo ti chiederà di nominare la selezione per poterla salvare: di default ti verrà proposto un nome che riporta il numero di record, l'ora e la data della selezione.
La select così salvata sarà ora disponibile nel selettore, da cui potrai richiamarla con un solo clic.
Quando una selezione non ti serve più, dopo averla richiamata, premi il pulsante rosso sulla sinistra del selettore per eliminarla. Nota: così elimini solo la registrazione del gruppo di record e NON i record veri e propri.
La ricerca veloce è comodissima: trova rapidamente le ricette che contengono nella denominazione (anche in altre lingue) parole che iniziano con i caratteri inseriti .
Ad esempio se si digita "past" verranno trovati "Pasta Frolla" e "Crema Pasticcera", ma non "Impasto per bignè". Non inserire più di una parola in questo campo: la ricerca viene eseguita su una parola sola.
Premi invio per eseguire la ricerca
Puoi anche fare clic sulla lente per ripetere la ricerca utilizzando la parola già presente nel campo oppure clic sulla X per cancellare il campo e trovare tutti i record.
Anche i campi della lista sono in realtà pulsanti. Alcuni ti permettono di filtrare ulteriormente la selezione (quelli col triangolino blu) mostrando solo i record che hanno lo stesso contenuto nel campo cliccato.
Se vuoi nascondere (omettere) uno o più prodotti dalla visualizzazione corrente, puoi usare questo pulsante:
solo clic per nascondere un solo record, Maiuscole-clic per accedere a un dialogo che ti permette di nascondere più record contemporaneamente.
Le intestazioni delle colonne sono pulsanti di ordinamento: basta fare clic per riordinare i record in base al campo scelto. L'ordinamento avviene alternativamente in modo ascendente e discendente: un triangolino blu indica il tipo di ordinamento corrente.
La casella di spunta all'estrema sinistra della riga permette di segnare uno o più prodotti per ritrovarli con un solo clic sull'icona della spunta nell'intestazione. L'icona della spunta è un pulsante multifunzione, come puoi vedere dal messaggio a comparsa, la sua azione è determinata dalla pressione in contemporanea di un tasto modificatore.
Vediamo come è composta e a cosa servono campi e pulsanti:
Sul lato sinistro trovi i pulsanti di uso comune:
per tornare al punto di partenza di tutte le attività;
per creare un nuovo prodotto
per accedere alla ricerca avanzata
per vedere tutti i prodotti
per cancellare il prodotto visualizzato.
Nota: se un prodotto è utilizzato in almeno una ricetta, Chefmate ti avvertirà chiedendo una ulteriore conferma della tua azione
per eseguire una ricerca avanzata e quindi stampare la lista dei prodotti trovati
per sostituire in un colpo solo il contenuto del campo attivo in tutti i record.
Questo è un pulsante molto utile, ma anche potenzialmente pericolosissimo, quindi prima di usarlo, assicurati di sapere bene cosa stai facendo, infatti nonostante la procedura chieda una duplice conferma delle tue intenzioni, in teoria potresti assegnare la stessa categoria o prezzo a tutti i prodotti (disastroso, perchè non c'è la possibilità di annullare un eventuale errore ...).
Detto questo però, vediamo come potrebbe essere usato proficuamente il pulsante: supponiamo che si debba aumentare del 5% il prezzo di tutti i prodotti appartenenti a una certa categoria, e che questi prodotti siano diciamo 100...
Invece di modificare (calcolatrice alla mano) ogni singolo prodotto, puoi selezionare i 100 prodotti e poi inserire il cursore nel campo del prezzo, quindi cliccare il pulsante.
Chefmate chiederà conferma e poi ti darà la possibilità di sostituire il contenuto del campo con: il contenuto corrente, numeri di serie, oppure con il risultato di un calcolo .
La terza opzione è quella che ci interessa, perchè potrai specificare a chefmate cosa fare con il valore del campo nei record selezionati: nel caso del nostro esempio, per aumentare il prezzo del 5% basta moltiplicare il valore contenuto nel campo per 1,05.
Nella finestra Specifica il calcolo hai a disposizione tutte le potenti funzioni di FileMaker Pro, e gli operatori aritmetici e booleani, quindi volendo puoi eseguire anche sostituzioni che sottostanno a condizioni logiche (esegui la modifica SE una certa condizione è soddisfatta...)
Infine l'ultimo pulsante
permette di scambiare il prodotto corrente (A) con uno diverso (B) in tutte le ricette che lo utilizzano: cliccando il pulsante comparirà una finestra di dialogo
Se clicchi OK otterrai un'altra finestra popup da cui potrai scegliere un prodotto diverso (B), che sostituirà quello corrente (A) nelle ricette che utilizzano il prodotto A.
Analizziamo ora il contenuto della scheda: l'intestazione contiene la denominazione del prodotto e alcune opzioni
Escludi da liste spesa si commenta da sè: spuntare la casella serve a impedire che il prodotto venga incluso nelle liste spesa (ad esempio l'acqua, oppure un altro ingrediente di cui si ha sempre una scorta costante indipendentemente dai menu, come il sale da cucina)
Visibile (per default qualsiasi nuovo prodotto è sempre visibile) consente la visualizzazione del prodotto nella lista a tendina con cui inserisci gli ingredienti nelle ricette. Puoi rendere non visibili i prodotti che non usi, per snellire la lista, oppure quelli che per loro natura (detersivi) non sono normalmente utilizzati nelle ricette.
Frazionabile indica che il prodotto può essere incluso nelle liste spesa nella quantità esattamente necessaria. Se un prodotto non è frazionabile e quindi non ha la spunta nella casella, nelle liste spesa ne verrà sempre richiesta una quantità arrotondata all'unità di vendita superiore. Ad esempio se l'olio è venduto a bottiglia da litro, anche se in totale nella lista spesa ne occorrono 600 ml sarà sempre necessario prelevare la bottiglia intera. Nel caso ne occorrano 1001 ml, ne verranno prelevate due bottiglie.
Scarto indica la percentuale di scarto del prodotto. Questo dato viene copiato nella lista degli ingredienti della ricetta.
Resa in cottura è un moltiplicatore del peso edibile del prodotto e indica quanto questo varia in seguito agli effetti della cottura. Se il campo è vuoto, il valore viene interpretato come 1. Ad esempio la pasta alimentare secca in seguito alla cottura aumenta di peso perchè assorbe acqua: 100 g di pasta cruda diventano circa 230 una volta cotta. In questo caso la resa sarà di 2,3. Il dato viene copiato nella lista degli ingredienti della ricetta.
Alcuni prodotti possono essere stati generati da una ricetta , (basi) in questo caso sotto il campo della denominazione è visibile un pulsantino con l'icona della lente e una denominazione in corsivo, che è il nome della ricetta da cui ha preso origine il prodotto. Inoltre il pallino Base è annerito a indicare che appunto si tratta di una base. Fai clic sul pulsantino a lente per visualizzare la scheda della ricetta di origine.
Altri prodotti possono essere derivati dalla carta dei vini
in questo caso in alto a sinistra sopra la denominazione è visibile un pulsantino a lente Carta dei vini che permette di saltare alla scheda del vino.
Sommario > Prodotti > Il pannello generale > Collocazione | Codici | Unità di misura | Prezzi | Reparto | Unità di vendita
Riassume le informazioni più importanti ed è suddiviso in diverse aree:
classifica il prodotto e ne identifica la posizione di stoccaggio:
Tipo : può essere F, B o XA, rispettivamente Food, Beverage e Extra Alimentari
Genere 1 è una macrocategoria e Genere 2 ne costituisce una sottocategoria: ad esempio, Genere 1 = Carni Fresche; Genere 2 = Agnello
Le sottocategorie sono in accordo con le macrocategorie ed entrambe possono essere modificate facendo clic sui pulsantini azzurri a destra dei campi.
Posizione contiene l'indicazione del luogo fisico di stoccaggio (Cella carni, Dispensa ecc...)
La casella di spunta Seleziona è la stessa che puoi vedere anche in modo lista (vedi) all'estrema sinistra della riga di ogni prodotto.
contiene i campi per due diversi codici identificativi (Codice interno e Codice a barre) e un pulsante per la creazione in automatico di codici interni con il metodo della sostituzione tramite risultato di un calcolo.
questa sezione è molto importante perchè il suo contenuto determina i risultati dei calcoli. La sezione contiene un selettore e quattro campi:
Il selettore Decimale, ADP e Converti determina le unità di misura delle liste di valori associate ai campi: Decimale mostra solo unità del sistema metrico, ADP utilizza unità del sistema inglese, mentre Converti le utilizza entrambe.
U.M.1 è l'unità commerciale primaria, normalmente usata al momento dell'acquisto del prodotto
U.M.2 è invece di solito un sottomultiplo di U.M.1 utilizzato per praticità nella compilazione delle ricette
Il campo = si compila automaticamente quando si sceglie una delle unità U.M.1 note al programma (vedi tabella Equivalenze). Ad esempio scegliendo "kg." in UM1, automaticamente questo campo viene impostato a 1000 e U.M.2 a "g.".
Il campo g./um2 deve indicare a quanti grammi equivale una unità dell'U.M.2.
Importante
La corretta impostazione di questi valori è fondamentale perchè chefmate possa eseguire i calcoli relativi a quantità da prelevare, prezzi e nutrienti.
Puoi comunque impostare le unità di misura che preferisci anche se non sono comprese nella lista a tendina, l'importante è che ne vengano specificati i contenuti: vale a dire che nel campo "=" deve essere sempre indicato quante UM2 sono contenute in una UM1 e nel campo g./um2 deve essere sempre specificato a quanti grammi equivale una unità UM2.
Il gruppo contiene due campi e tre pulsanti: nel campo prezzo superiore inserisci il prezzo nell'unità di conto principale, il campo sottostante, se vuoto, si compila automaticamente con il valore convertito nell'unità di conto secondaria al cambio impostato nelle preferenze. Se lo desideri, puoi indicare un prezzo diverso nella seconda unità di conto.
Il pulsante Media ricalcola il prezzo facendo una media dei prezzi delle singole unità di vendita eventualmente presenti nel gruppo omonimo.
Il pulsante Ricalcola aggiorna il prezzo nella seconda unità di conto, al cambio corrente.
Il pulsante Aggiorna esegue l'aggiornamento di tutti i dati relativi al prodotto in tutte le ricette che lo utilizzano, a meno che in queste non siano state eseguite modifiche manuali (ad esempio alla percentuale di scarto o alla resa in cottura...): i dati modificati manualmente nelle ricette non vengono aggiornati. Questo pulsante va premuto ogni volta che modifichi la scheda di un prodotto, in modo che nelle ricette i dati siano sempre corretti.
sei campi dove puoi indicare in quali reparti operativi il prodotto viene utilizzato. L'informazione non è obbligatoria.
Nel caso che un prodotto sia commercializzato in diverse confezioni, puoi specificare qui i dettagli relativi. Le unità di vendita sono utilizzate opzionalmente nelle liste spesa. Chefmate comporrà il quantitativo richiesto utilizzando le unità di vendita disponibili: se per esempio il quantitativo di prodotto nella lista spesa fosse di 2700 g, e le unità di vendita disponibili come in figura, chefmate utilizzerà due confezioni da 1000 g, una da 500 e una da 250, con un lieve (50 g.) superamento della quantità necessaria.
Per aggiungere una nuova unità di vendita, fino a un massimo di 4 fai clic sul pulsantino Aggiungi , quindi specifica il tipo di imballaggio, il contenuto e il prezzo. L'unità di vendita è utilizzabile solo se la casella Attivo è spuntata
Vediamo l'esempio relativo al Burro: lo si acquista in confezioni da 250, 500 e 1000 g.
Puoi specificare i singoli prezzi e poi usare il pulsante Media nel gruppo Prezzi per ottenere un prezzo al kg. medio derivato dai prezzi delle varie unità di vendita. In alternativa, puoi indicare il prezzo al kg e poi cliccare il pulsantino Aggiorna in questo gruppo per avere il calcolo dei prezzi delle singole unità di vendita.
E' collegato all'Archivio Nutrienti che contiene i valori nutrizionali oltre 1700 alimenti di uso più o meno comune. Il completamento di questi campi è indispensabile per ottenere automaticamente il calcolo dei nutrienti delle ricette e dei menu.
Se inserisci un nuovo prodotto tutti i campi di questo pannello saranno vuoti, ma puoi importare i dati accoppiando uno dei 1700 alimenti al nuovo prodotto. Per selezionare l'alimento da cui copiare i dati hai diverse possibilità:
I prodotti classificati come XA -extra alimentari- non vengono considerati nel calcolo dei nutrienti, pertanto non occorre indicare nulla in questo pannello. Altri ingredienti sono invece poco significativi dal punto di vista del calcolo dei nutrienti (ad esempio la Vanillina), ma se non viene compilata questa sezione, si otterrà un messaggio di errore nel calcolo dei nutrienti. Per evitare questo si può assegnare un Valore "0" con l'apposito pulsante.
Gli altri due pulsanti permettono di azzerare tutti i campi e di aggiornare tutte le ricette che utilizzano l'ingrediente dopo aver apportato modifiche.
Funziona esattamente come quello delle ricette: puoi indicare il nome dell'ingrediente in altre lingue avvalendoti del glossario e se occorre, richiamare l'applicazione Mappa caratteri per inserire caratteri particolari tipici di altre lingue e non disponibili sulla tastiera italiana.
per specificare i termini di conservazione esprimendoli in anni, mesi e giorni, ed eventuali annotazioni
da qui puoi specificare la temperatura di cottura, eventuali note e puoi collegare tramite una finestra popup uno o più CCP che verranno richiamati automaticamente nelle ricette che comprendono l'ingrediente. Il pulsante Aggiorna va premuto dopo aver eseguito modifiche, per sincronizzare le ricette in cui l'ingrediente viene utilizzato.
Sommario > Prodotti > Ricerca avanzata nell'archivio prodotti > Uso dei simboli | Ricercare con più criteri | Salvare una ricerca
Per effettuare ricerche complesse devi utilizzare la ricerca avanzata
In questa schermata puoi specificare più criteri di ricerca digitando nei campi ciò che desideri trovare. Con Criterio , si intende l'insieme di campi mostrato in figura: i pulsanti sul lato sinistro ti permettono di aggiungere, eliminare o duplicare i criteri.
Alcuni campi mostrano l'indice di tutte le parole contenute nel campo (se una parola non è compresa nell'indice significa che non c'è proprio).
I campi Genere 1, Genere 2, Posizione e Reparto sono liste a tendina e mostrano solo le voci registrate nell'archivio: inutile cercare una voce che non viene mostrata nella lista.
I campi relativi ai nutrienti accettano solo valori numerici: digita il valore da trovare, se necessario combinandolo con i simboli .
Sono utilissimi per eseguire ricerce più mirate e sono disponibili nell'area di stato, visibile facendo clic sul pulsante posto in basso a sinistra nel bordo della finestra:
oppure facendo clic con il tasto destro del mouse e scegliendo Simboli dal menu a comparsa.
Se ad esempio desideri trovare solo i prodotti che forniscono meno di 100 calorie x 100 gr., digita <100 nel campo kcal.
Se nello stesso criterio immetti dati in più campi, la ricerca fornirà solo i risultati che soddisfano tutte le condizioni (AND), quindi, inserendo "Manzo" nel campo denominazione, e <100 nel campo kcal, e "Carni" nel campo Genere 1, verranno trovati solo le carni di manzo che forniscono meno di 100 kcal x 100 g.
Per eseguire la ricerca fai clic sul pulsante Trova. La visualizzazione tornerà alla schermata da cui hai premuto il pulsante per accedere alla funzione di ricerca.
Per abbandonare la ricerca e tornare alla schermata precedente fai clic su Annulla oppure sul pulsante Trova tutti.
Se desideri trovare i prodotti che soddisfano più di un criterio (OR), per esempio tutte quelli che contengono la parola "pomodoro" nel nome o tutti quelli di Genere 1 = a Pesce, devi inserire i dati in due (o più) criteri diversi. Fai clic sul pulsante Nuovo per ottenere un altro set di campi in cui inserire la nuova richiesta.
In alcuni casi occorre nascondere i record che corrispondono a un criterio: poniamo il caso che dalla ricerca di esempio appena citata, tu non voglia visualizzare i prodotti conservati in Dispensa. Per fare questo, aggiungi in coda agli altri un nuovo criterio, immetti "Dispensa" nel campo Posizione e poi fai clic su Ometti i riscontri.
A conferma della tua scelta nella casellina comparirà una x.
Quando eseguirai la ricerca le ricette con i peperoni verranno omesse.
Se esegui una ricerca complessa che desideri poter ripetere in un altro momento senza digitare nuovamente tutti i criteri nei campi, prima di premere il pulsante Trova , fai clic sulla casella Salva la ricerca...
Una finestra di dialogo ti chiederà di inserire un nome per la ricerca salvata e quando farai clic su Trova i criteri verranno memorizzati.
In seguito, per ripetere una ricerca salvata basterà premere il pulsante Ricerche salvate : in una finestra popup potrai scegliere dal selettore la ricerca da ripetere: nel portale sottostante vedrai quali sono i criteri della ricerca selezionata.
Nell'esempio la ricerca "Carni magre" è su due criteri:
nel primo criterio il campo Genere 1 contiene "Carni fresche" e il campo Kcal < 100; il secondo criterio esclude invece dalla ricerca (le omissioni vengono segnalate in rosso) le carni di Vitello (campo Genere 2).
Il risultato della ricerca sarà:
tutte le Carni fresche che forniscono meno di 100 kcal x 100 g
ESCLUSI
i prodotti cha hanno nel campo Genere 2 la parola Vitello.
Fai clic sul pulsante verde per ripetere la ricerca, su quello rosso per eliminarla, oppure puoi semplicemente chiudere la finestra con il pulsante a X.
Cliccando il pulsante verde otterrai questo (nota la casellina di omissione spuntata nel secondo criterio):
Sommario > Archivio Prodotti > Lista dei prodotti | La scheda prodotto | Pannello generale | Pannello nutrienti | Pannelli secondari | Ricerca avanzata > Archivio Liste Spesa