Risiede in un file separato (media.fp7) per ragioni di spazio, ed è collegato all'archivio delle ricette per ospitare le immagini dei piatti e delle fasi di lavorazione.
Puoi importare immagini da una cartella o da una fotocamera digitale in diversi formati grafici: sono supportati i formati .bmp .jpg .tif .pic .png . Puoi anche inserire in questo archivio filmati digitali realizzati con fotocamere, videocamere o telefonini, purché in un formato supportato da QuickTime (.mov oppure .avi).
L'ambiente dispone anche di un browser web e se è attiva una connessione a internet, dalla ricetta è possibile eseguire con un solo clic una ricerca in Google Immagini usando come criterio di ricerca il nome del piatto, o anche digitando liberamente un URL nel campo indirizzo. Una volta individuata l'immagine, è possibile copiarla e salvarla nell'archivio, collegandola alla ricetta.
Accedi a questa visualizzazione facendo clic sulla linguetta/pulsante sfoglia posto sotto l'immagine del piatto nel pannello generale della scheda ricetta o facendo clic nel campo vuoto di una delle immagini /fase della ricetta.
In alto nell'intestazione hai il solito campo di ricerca veloce in cui puoi digitare una parola da trovare nell'archivio e ridurre la visualizzazione alle sole immagini pertinenti.
La parola immessa viene ricercata nei campi File, Parole chiave, Categoria, Commento. Per eseguire la ricerca premi semplicemente invio dopo aver digitato il testo da trovare oppure fai clic fuori dal campo.
Altri pulsanti dell'intestazione:
mostra tutti i record
importa immagini, filmati o files di testo da una cartella specificata (vedi i dettagli più avanti)
posto a destra del campo cerca la parola in Google Immagini se il computer è connesso a internet.
Su ogni riga che rappresenta un record dell'archivio, trovi altri pulsanti e campi (presenti anche sulla scheda):
L'icona del lucchetto blocca o sblocca la modifica del record: serve per evitare di cancellare inavvertitamente una immagine
collega l'immagine o il filmato alla ricetta di provenienza
espande l'immagine o il filmato nella visualizzazione come scheda (ottieni lo stesso effetto facendo clic sull'immagine)
elimina il record corrente, ma ti avverte se una o più ricette lo stanno utilizzando
va all'indirizzo web indicato nel campo Percorso se non è vuoto (il campo percorso riporta l'URL di origine nelle immagini importate dal web)
Il campo Categoria è un selettore:
se fai clic nel campo la lista mostrerà solo i record che hanno lo stesso contenuto (nell'esempio: "Basi di cucina")
se fai clic sulle frecce
si aprirà la lista valori da cui selezionare la Categoria da assegnare all'immagine,
se fai clic su questo pulsantino
potrai sostituire in tutti i record attivi il valore del campo Categoria con quello corrente (utile dopo l'importazione di una cartella di immagini riferite a una stessa categoria).
Arrivi a questa finestra popup facendo clic su questa linguetta sotto l'immagine nel pannello generale della scheda ricetta
Se non c'è un'immagine collegata il pulsante non ha effetto.
In alto a sinistra i pulsanti per espandere la finestra a pieno schermo, riportare la finestra a dimensioni normali, i pulsanti di zoom per ingrandire eventualmente l'immagine e vedere meglio i particolari. Se invece di una immagine il media è un filmato, facendo clic sull'immagine vedrai i controlli di scorrimento e volume apparire nella parte bassa.
Sulla scheda trovi altri pulsanti, a sinistra in alto:
espande la finestra a pieno schermo
riduce la finestra alle dimensioni originali
torna alla visualizzazione come lista.
Nota sotto l'immagine i campi per l'inserimento di un Commento (verrà stampato sulle schede con foto), i campi Categoria e Parole chiave
Se il computer è collegato a internet, facendo clic su questa linguetta
Chefmate cercherà su Google Immagini le corrispondenze del nome della ricetta.
Questa scheda è un web browser con le principali funzioni. Su Windows si appoggia al motore di Explorer, su MacOSX sfrutta invece le risorse di Safari.
Vediamo le funzioni dei pulsanti:
come in ogni browser vanno alla pagina precedente e successiva nella storia della pagine viste di recente.
ricarica la pagina
annulla il caricamento della pagina
va all'indirizzo URL specificato nelle preferenze
carica l'indirizzo digitato nella barra
aggiunge l'indirizzo della pagina ai preferiti
apre la pagina dei preferiti
questo gruppo di controlli serve per importare immagini nell'archivio:
su Mac OSX è sufficiente trascinare un'immagine dalla finestra principale sull'icona della fotocamera (drag and drop), su Windows bisogna invece fare clic col tasto destro sull'immagine, scegliere "copia immagine" e poi fare clic sulla fotocamera col destro e scegliere "incolla" (copia e incolla).
Facendo quindi clic sul pulsante di sinistra
l'immagine viene aggiunta all'archivio senza chiudere la finestra, mentre facendo clic sul pulsante di destra
l'immagine viene aggiunta all'archivio, collegata alla ricetta da cui si è partiti, e la finestra viene chiusa tornando alla ricetta (ci vuole più a spiegarlo che a farlo).
Questo pulsante
importa tutte le immagini, filmati o files di testo contenuti in una cartella.
La cartella viene specificata nella finestra di dialogo "Opzioni di importazione cartella di file" che si apre quando clicchi il pulsante:
su Windows la cartella predefinita è la cartella "Immagini" dell'utente corrente, così come su Mac OSX.
Facendo clic sul pulsante Specifica puoi indicare una cartella diversa, anche all'interno di una fotocamera collegata al computer o sulla scheda di memoria di una fotocamera digitale, o anche su un telefonino BlueTooth.
Se spunti la casella Includi tutte le cartelle allegate
Chefmate eseguirà una scansione delle cartelle contenute nella cartella indicata (l'operazione potrebbe richiedere un certo tempo) per ricercare tutti i files importabili.
L'opzione Importa solo un riferimento a ogni file grafico
se spuntata, fa sì che Chefmate memorizzi soltanto l'indirizzo dell'immagine senza importare l'immagine vera e propria nell'archivio. Questo si traduce in un enorme risparmio di spazio, ma se la cartella che contiene i files grafici importati viene rinominata o spostata, le immagini non saranno più visibili. Quindi, NON usare questa opzione se importi da un telefonino, da una fotocamera o da un disco rimovibile
Facendo clic sul pulsante Continua... accedi alla finestra di importazione vera e propria:
in cui puoi vedere cosa viene importato e, soprattutto, quante sono le immagini o filmati che verranno aggiunti all'archivio (nota a sinistra al centro i pulsanti con le frecce e l'indicazione "Record x di xx"), puoi vedere anche i nomi dei files che verranno importati.
La mappatura dei campi è già predisposta, quindi non occorre modificare nulla, pena malfunzionamenti nell'importazione e risultati imprevedibili...
Fai clic su Importa per proseguire, comparirà quest'altra finestra: fai ancora clic su Importa senza modificare nulla.
Al termine vedrai un riassunto dell'importazione
(fai clic su OK)
Chefmate ti chiederà ora se desideri inserire una o più parole chiave per il gruppo di immagini importate
Le parole chiave sono molto utili perchè ti permetteranno di ricercare velocemente le immagini dalla ricerca veloce nella visualizzazione di lista.
Inoltre, nella visualizzazione come lista successiva all'importazione, vedrai solo i record importati, potrai quindi usare i controlli del campo Categoria:
se fai clic sulle frecce
si aprirà la lista valori da cui selezionare la Categoria da assegnare all'immagine,
se fai clic su questo pulsantino
potrai sostituire in tutti i record attivi il valore del campo Categoria con quello corrente (utile dopo l'importazione di una cartella di immagini riferite a una stessa categoria).