Sommario > Preferenze > Pannello tabelle valori | Pannello impostazioni predefinite | Pannello monete | Pannello manutenzione | Copie di sicurezza > Archivio Ricette

Preferenze di ChefMaTe

Sono organizzate su quattro pannelli:

Pannello tabelle valori

Suddiviso a sua volta su altri due pannelli : Modifica tabelle liste valori contiene pulsanti che permettono di accedere e modificare alcune importanti tabelle delle liste di valori usate dal programma. La modifica di queste tabelle permette di personalizzare e adattare il programma ad ogni esigenza, tuttavia si raccomanda di eseguire modifiche solo dopo aver compreso bene il funzionamento di Chefmate.

Il secondo pannello: Parametri di calcolo food cost merita un'analisi un po' più approfondita:

I due pulsanti permettono di modificare le tabelle dei Gradi di lavorazione (o coefficienti variabili) e dei Contributi fissi . Queste tabelle sono usate se si utilizza il primo dei due metodi di calcolo disponibili in Chefmate (Coefficienti variabili + contributo fisso)

Se si utilizza il metodo della valorizzazione delle risorse e dei costi i valori inseriti nei campi determinano i calcoli, ecco come.

Casella di testo: Totale spese personale   (ore effettive di lavoro giornaliere  * 60 * operatori alla produzione * giornate effettive)

Chefmate valorizza il costo del personale al minuto con questa formula:

Per ottenere valori attendibili, vengono presi in considerazione solo gli operatori impegnati nella produzione (quindi non camerieri, plongeurs o altri) e per le ore e giornate effettive di lavoro, anche se le spese di personale sono riferite ai compensi lordi mensili di tutto il personale.

Il risultato è una valorizzazione al minuto che viene applicata ai tempi di preparazione della ricetta e a quelli in cui è necessario il controllo diretto dell'operatore.

Analogamente vengono calcolate anche le valorizzazioni al minuto dell'energia (applicata ai tempi di cottura) e dei costi fissi, applicati alla singola portata


Pannello impostazioni predefinite

Da qui puoi impostare alcuni valori che vengono immessi automaticamente in ogni nuovo record nei vari archivi, e altre piccole funzioni del programma. Tutte le immissioni automatiche possono poi essere liberamente modificate in ogni singola scheda.

Dall'alto a sinistra:

Gruppo generali:

Visualizza alla percentuale di zoom del : serve se hai un monitor molto grande e vuoi vederci più chiaro ingrandendo il testo sullo schermo, oppure per ridurlo se hai un monitor piccolo e vuoi farci entrare tutta la schermata.

Home page : è l'URL della pagina preferita quando clicchi il pulsante Home nell'archivio immagini. Nell'archivio immagini infatti è integrato un browser web con cui puoi navigare sulla rete per ricercare immagini o altro. Funziona solo se sei collegato a internet.

Gruppo Ricette :

Dose per : è l'impostazione predefinita della dose di ogni nuova ricetta.

Calcola per : imposta la produzione al valore indicato (se il campo Produzione nella scheda ricetta non è vuoto ottieni già i calcoli)

Ricarico : la percentuale di ricarico che viene applicata al costo di produzione del piatto. Il pulsante

permette di riapplicare in un solo clic il ricarico impostato a tutte le ricette.

Grado di lavorazione : è uno dei coefficienti variabili che viene assegnato al piatto

Porzione banchetto : è la percentuale di riduzione assegnata agli ingredienti se attivi la spunta Porzione banchetto alla ricetta. Il pulsante

riapplica la percentuale impostata tutte le ricette.

Peso Netto/Lordo : è l'impostazione di calcolo degli scarti degli ingredienti: se nella ricetta inserisci la dose a Peso Netto verranno calcolati gli scarti per ottenere le quantità effettive necessarie di ciascun prodotto (che sono sempre espresse come peso lordo), se imposti Peso Lordo gli scarti non verranno considerati, perchè Chefmate assumerÔø‡Ôø‡ che siano già contemplati nella grammatura della dose.

Ricette indicizzate , è il numero di quelle di cui hai visitato la scheda   recentemente e che selezioni nella lista premendo il pulsante

nella lista delle ricette.

Arrotonda i pesi se la produzione è maggiore di : esegue un arrotondamento del peso lordo finale degli ingredienti se la produzione supera il valore indicato. Ad esempio, quando esegui una ricetta per 300 porzioni non ha molto senso avere indicazioni delle quantità precise al grammo, tipo "964 g. di Parmigiano": in questo caso otterrai in uscita "1 kg." (se il peso fosse 1.095 g. o 1.123 g. otterresti 1,1 kg: l'arrotondamento è al primo decimale)

Gruppo Prodotti

C'è una sola impostazione: Tipo di file per importazione e aggiornamento archivio . Ad uso degli utenti esperti , permette di utilizzare la funzione di importazione nell'archivio prodotti per aggiungere o aggiornare i dati partendo da un file esterno opportunamente formattato.

Gruppo Liste spesa

L'impostazione determina se la stampa delle liste spesa avverrà raggruppando i prodotti alimentari al livello della categorizzazione data dal campo Genere 1:

oppure suddividendo ulteriormente i prodotti anche secondo il campo Genere 2:

Gruppo Archivio Menu

Intestazione menu : è la frase stampata sopra la lista dei piatti, modificabile in ciascun menu.

Ricarico Food e Beverage : anche queste impostazioni servono più che altro per evitare di dover compilare ogni volta i campi con le stesse informazioni...

Categoria Menu : vedi sopra...

Gruppo Carta dei Vini

Contenuto bottiglia ml : viene usato questo valore quando si associa un vino dell'archivio vini alla carta dei vini, il che comporta la compilazione di una scheda Prodotto. Il dato viene così inserito automaticamente e non occorre digitare.

Dose bevanda ml : è la quantitÔø‡Ôø‡ predefinita quando si definisce la vendita di un vino "a bicchiere" e serve a determinare quanti bicchieri si ricavano dalla bottiglia.

Ricarico : è il ricarico predefinito nella determinazione del prezzo di vendita di un vino nella carta.

Gruppo Preventivi

Percentuale di acconto : serve per calcolare automaticamente l'importo dell'acconto su un preventivo, partendo dal prezzo finale complessivo.

Conferma entro : imposta automaticamente la data ultima per la conferma del preventivo partendo dalla data dell'evento.

Campi richiesti : spunta le caselle per rendere obbligatoria la compilazione dei campi. La verifica avviene al momento della conferma del preventivo.


 

Pannello Monete

Questo pannello deriva dalla versione maggiore ChefMaTe International, in cui è possibile operare con due diverse unità di conto e in diverse lingue. Anche le impostazioni delle aliquote e delle imposte sono utilizzate in conseguenza della lingua in cui lavora il programma.

Non particolarmente utile in questa versione, se non per l'impostazione delle aliquote IVA


 

Pannello Manutenzione

Questo pannello visualizza in alto a sinistra le versioni degli archivi che compongono il programma. Immediatamente sotto c'è un campo per la segnalazione di bugs all'autore. La descrizione di un eventuale baco deve essere il più dettagliata possibile, indicando l'ambiente e la procedura durante la quale si verifica. Il pulsante Invia, compila una email diretta all'autore con le informazioni indicate e quelle relative alla versione del programma e del sistema operativo in uso. Il messaggio viene inserito nella posta in uscita nel programma di posta elettronica, ma non viene inviato automaticamente. Per inviarlo occorre eseguire il comando "Invia Posta" dal programma di posta elettronica opportunamente configurato.

Copie di sicurezza

Sul lato destro trovi altri due pannelli che ospitano una utility per eseguire il backup dei files di dati del programma e per attivare l'eventuale backup programmato.

Nella parte alta decidi COSA salvare:

Il file della base dati è quello più importante: contiene tutti i dati del programma; il file Media contiene le immagini (quindi potrebbe arrivare ad occupare moltissimo spazio) e il file Stampe invece contiene tutt'al più le impostazioni personalizzate degli stili di stampa utilizzate nei menu.

Più in basso indichi DOVE eseguire il salvataggio:

Il backup deve sempre essere eseguito su un supporto di memorizzazione alternativo all'hard disk del computer. Dice il saggio: non chiederti "se", ma "quando" il tuo hard disk si romperà... infatti è fuori discussione che prima o poi qualsiasi hard disk avrà un problema di funzionamento. A quel punto purtroppo è tardi per correre ai ripari :-(

Quindi, esegui le copie di sicurezza usando preferibilmente un disco rigido esterno, oppure anche una flash memory (chiavetta USB) per mettere -relativamente- al sicuro i tuoi dati. Non puoi usare un supporto non scrivibile direttamente come un CD ROM.

Il campo Esegui il backup ogni __ giorni se compilato fa sì che ad ogni chiusura del programma Chefmate verifichi la data dell'ultimo backup e ti ricordi di eseguirlo quando necessario.

Il modo migliore per indicare a Chefmate la posizione in cui effettuare il backup consiste in:

•  cancellare il contenuto del campo "Percorso cartella di backup"

•  fare clic sul pulsante backup: Chefmate risponderà con questo messaggio:

•  occorre quindi avere un file già presente nella cartella di destinazione, per poterlo indicare a Chefmate nella finestra successiva:

•  seleziona quindi il file poi fai clic su Apri (non deselezionare la casella Memorizza solo un riferimento al file : Chefmate userà il file indicato unicamente per registrarne il percorso e riutilizzarlo come posizione per il backup).

•  NOTA: se fai clic su Annulla, ChefMaTe eseguirà lo stesso il backup nella cartella BACKUP presente dentro la stessa cartella del programma, ma tieni presente che in questa posizione (sullo stesso hard disk) in caso di problemi perderai anche questi dati.

•  Al termine della procedura, se tutto è andato per il verso giusto riceverai questo messaggio:

•  Se invece qualcosa è andato storto (insufficiente spazio sul disco di destinazione, errori di lettura/scrittura al disco ecc...) riceverai quest'altro messaggio

•  Nel campo "Percorso cartella di backup" al termine della procedura vedrai il percorso in cui sono stati salvati i dati

I files salvati vengono rinominati aggiungendo in coda il suffisso della data a sei cifre: la copia del file dati.fp7 viene quindi salvata come dati210808.fp7 nel caso il backup sia stato eseguito il 21 agosto 2008.


 

Rapporti backup

Il pannello successivo mostra lo stato dell'ultimo backup (nell'immagine l'esempio si riferisce ad un backup eseguito su Mac OSX del solo file dati.fp7, versione 1.3)


 


Sommario > Preferenze > Pannello tabelle valori | Pannello impostazioni predefinite | Pannello monete | Pannello manutenzione | Copie di sicurezza > Archivio Ricette