Sommario > Informazioni sul programma> Premessa | Requisiti di sistema | Motore Runtime di FileMaker Pro | Uso di plugin | Controllo ortografico | Recupero di files danneggiati > Convenzioni utilizzate nel manuale

Premessa

ChefMaTe Plus! Ë dedicato ai professionisti della ristorazione.

Costituisce un valido strumento di lavoro per ogni chef e F&B manager ed un interessante supporto per imprese di catering, banqueting, alberghi e ristoranti in cui sia richiesto un controllo dettagliato sulla gestione economica del reparto ristorazione. Offre la possibilità di registrare in modo preciso ricette di cucina integrandole con immagini, calcolo automatico di nutrienti e rilevazione di CCP. Compila liste spesa e menu, esegue il calcolo del food cost e del prezzo di vendita, gestisce un archivio di menu, la carta dei vini, preventivi ai clienti. Produce stampe di elevata qualità e rapporti utilissimi come ad esempio la check list per banchetti, che compilata in modo automatico dal programma aiuta a non dimenticare nulla quando si deve gestire una attività esterna.

Questo programma in origine è nato per assolvere a esigenze organizzative del lavoro scolastico: registrazione delle ricette, compilazione di menu e stampa dei buoni di prelevamento per le esercitazioni pratiche. E' stato sviluppato da un insegnante tecnico-pratico di cucina appassionato di informatica e in particolare di basi di dati. Proprio per questo probabilmente è più intuitivo e semplice da usare: conoscendo entrambe le realtà ho cercato di calarmi nei panni di chi ha un rapporto migliore con la cucina che con l'informatica.

Il risultato è piuttosto sofisticato e ricco di funzionalità, il che però non ne impedisce l'uso anche a chi non ha particolare dimestichezza con il computer.

Buon lavoro!

Marco Terrile


Nota

ChefMaTe è stato realizzato con il database relazionale FileMaker Pro ed è distribuito come soluzione bundle insieme al motore Runtime di FileMaker 9. Il Runtime di FileMaker distribuito con la soluzione è di proprietà della FileMaker Inc. e viene concesso in uso, non venduto all'utente finale: la proprietà del Runtime di FMP rimane comunque della FMI.

Le procedure informatiche (script) e la struttura della soluzione Chefmate, in una parola, il software, viene concesso in uso all'utente finale il quale può utilizzarlo secondo i termini della licenza d'uso allegata al programma; l'autore resta l'unico proprietario della proprietà intellettuale e si riserva ogni diritto al riguardo.

È vietato utilizzare gli archivi che compongono la soluzione in altre applicazioni. Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto senza il consenso dell'autore.

Per informazioni: Marco Terrile - info@chefmate.it


Requisiti di sistema

Windows XP Professional, Home Edition (Service Pack 2)
Pentium III 500 Mhz o superiore; 256MB di RAM; unità CD; SVGA (800 x 600) o display e adattatore video a risoluzione superiore;

Windows Vista Ultimate, Business, Home
Pentium III 800 Mhz o superiore; 512MB di RAM; unità CD; SVGA (800 x 600) o display e adattatore video a risoluzione superiore;

Mac OSX
Computer Macintosh con processore PowerPC G3, G4 o G5; Computer Macintosh con processore basato su Intel; 256MB di RAM; unità CD o DVD;
Sistema operativo MacOSX 10.3.9 per processori PowerPC; 10.4.5 per processori basati su Intel

Preferenze del motore Runtime di FileMaker Pro

Dal menu Modifica -> Preferenze... si accede alle preferenze del Runtime di FileMaker Pro, con cui è possibile intervenire sul comportamento dell'applicazione.

Per copiare e incollare altrove una porzione di testo o anche l'intero contenuto di un campo, spuntare la casella "Consenti trascinamento della selezione". Questo permette di selezionare un testo e di copiarlo in un'altra posizione semplicemente evidenziandolo e trascinandolo con il mouse.

Uso di Plug-In

Chefmate utilizza il plug-in freeware EventScript 1.1 di Softs4Humans che rende possibile l'esecuzione automatica di molte procedure. Se il file EventScript.fmx non è correttamente posizionato dentro la cartella Extensions

e non è abilitato nel pannello plug-in, si verificheranno malfunzionamenti del programma.

Controllo ortografico

Dal menu File -> Opzioni File è possibile attivare il controllo ortografico sul testo inserito nei campi e nei record. Il controllo ortografico può essere impostato per riconoscere gli errori durante la digitazione e avverte con un segnale acustico o visivo quando incontra una parola non compresa nel dizionario.


 

Recupero di files danneggiati

Il motore runtime di FileMaker ® registra in modo automatico i dati su disco nei momenti di inattività o a cadenze fisse (vedi Preferenze del runtime, pannello Memoria), per cui non è necessario salvare il proprio lavoro. Gli archivi sono generalmente abbastanza protetti in caso di interruzione improvvisa di corrente o blocchi di sistema. I files però devono essere correttamente chiusi dal programma al termine della sessione di lavoro: se il computer si spegne all'improvviso o viene resettato in modo forzato, nella migliore delle ipotesi i files di dati non vengono chiusi correttamente. Alla successiva riapertura con una piccola verifica automatica eseguita dal motore runtime tutto torna alla normalità.

Può accadere tuttavia (per fortuna raramente) che uno di questi eventi si verifichi proprio durante la scrittura dei dati sul disco, il che può causare un errore nel file e un conseguente danneggiamento.

Quando il runtime di FileMaker trova un file danneggiato genera un messaggio di avviso che richiede il recupero del file corrotto.

Subito dopo viene presentata una finestra Apri file

NON INDICARE NESSUN FILE E FAI CLIC SU ANNULLA fino a tornare al menu principale, quindi chiudi Chefmate.

Dopo aver individuato il file danneggiato puoi recuperarlo, ma per eseguire il recupero devi prima uscire da Chefmate

Per recuperare un file danneggiato

•  in ambiente Windows fai doppio clic sull'eseguibile ChefMaTe Education tenendo premuti i tasti modificatori ctrl-maiuscole

•  in ambiente Mac OSX fai doppio clic sull'applicazione ChefMaTe Education tenendo premuti i tasti modificatori opzione-comando

•  mantieni premuti i tasti fino a quando appare la finestra di dialogo < Apri file danneggiato > per il recupero dei file

Seleziona il file da recuperare e fai clic su Apri.

Durante il processo di recupero, il motore runtime esegue queste operazioni:

•  crea un nuovo file

•  assegna un nuovo nome al vecchio file aggiungendo il suffisso Vecchio (esempio: Dati diventa Dati_Vecchio)

•  recupera i dati nel nuovo file e gli assegna il nome originale

Questa procedura risolve la quasi totalità dei casi: se si verificassero ancora problemi con files recuperati, utilizza una copia di backup eseguita prima del danneggiamento (naturalmente si raccomanda di eseguire periodicamente un backup dei dati) opportunamente rinominata.

Terminato il recupero di un file si ripresenta nuovamente la finestra <Apri file danneggiato>: premi Annulla per proseguire e aprire il programma.

Per ulteriore sicurezza conviene salvare il file appena recuperato eseguendo un backup dal pannello Manutenzione nelle preferenze di Chefmate. I salvataggi eseguiti da Chefmate avvengono infatti nel formato <copia compressa>: questo passaggio elimina lo spazio inutilizzato e gli eventuali dati spuri.

Dal momento che non è possibile sostituire un file quando questo è utilizzato da un programma, dovrai uscire da ChefMaTe, eliminare il file recuperato e sostituirlo con la copia di backup opportunamente rinominata eliminando la data a sei cifre contenuta in coda al nome.


Sommario > Informazioni sul programma > Premessa | Requisiti di sistema | Motore Runtime di FileMaker Pro | Uso di plugin | Controllo ortografico | Recupero di files danneggiati > Convenzioni utilizzate nel manuale